Vito Caramia

Cantante

Nasce a Putignano il 9/8/84. Si avvicina al mondo della musica a 6 anni cantando in un coro di voci bianche sotto la direzione del Maestro Giovanni Griffi. Più tardi allíetà di 9 anni comincia a prendere lezioni di pianoforte affiancando allo studio della musica classica, quello della musica pop e jazz. Con lo studio del pianoforte comincia a comporre le prime canzoni all’età di 14 anni. Questi primi lavori si concretizzano nel 2003 con la realizzazione di ‘Live seen the ocean’ un CD musicale contenente alcuni suoi pezzi inediti. Nel 2003 decide di prendere lezioni di canto con il soprano Annalisa Palmisano e successivamente con la cantante e insegnante di musica jazz Gianna Montecalvo. La maturità vocale raggiunta in quegli anni si associa a quella artistica facendone un cantautore completo. Si esibisce in giro per la Puglia con il Coro A.M.A. Joyful Singers, cantando come solista e corista. Realizza con gli A.M.A. joyful Singers un Cd contenente 13 tracce. Nel 2007 comincia a cantare in un sestetto vocale chiamato WAKEUP GOSPEL PROJECT diretto dal maestro Graziano Leserri. Il gruppo, nato nel 2005, vanta collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazionale come Luca Pitteri, Mariella Nava, Mario Rosini, Graziano Galatone, Orlando Jhonson e Knagui Damon Knagui. I WakeUp Gospel Project partecipano a diversi festival tra cui il Milano Gospel Festival e realizzano un album ‘Never End’, un lavoro molto apprezzato sia in Italia che all’estero. Tra i diversi festival conosce il cantautore Bungaro e segue corsi da lui tenuti, corsi che gli risulteranno molto utili nell’ambito della scrittura e della composizione.

  Nel Settembre 2009 Vito viene scelto per partecipare come corista ad una tournee teatrale di una delle personalità artistiche più importanti del panorama italiano: Loretta Goggi. La tournee, dopo aver girato l’italia, approda in Canada. Si esibisce nei più importanti teatri italiani e arricchisce notevolmente il suo già ampio bagaglio di conoscenze artistiche. Nell’aprile 2012 da vita ad un’altra formazione musicale chiamata TRIBEMOLLE (trio vocale pi˘ band) con la quale in poco tempo ottiene numerosi riscontri: partecipano al Festival del cabaret 2013 come band resident; collaborano con svariati comici di Zelig e Colorado (Barabara Foria, Chicco Paglionico, Fichi D’india, Pio e Amedeo); Sono gli ospiti musicali fissi del Dopofestival 2014; Partecipano a dirette sia su Rai Radio 2 che su Rai 2 (Quelli che il calcio). Nel 2014 I Tribemolle debuttano a teatro con uno spettacolo inedito interamente a loro dedicato con la regia di Fabiano Marti. Nella primavera del 2016 i Tribemolle sono all’interno del cast di Italia’s got talent sfiorando la semifinale e poco dopo partono in tour con Pio e Amedeo.

Completa la sua formazione studiando canto jazz al conservatorio Nino Rota di Monopoli sotto la direzione del maestro Gianni Lenoci. Si laurea nell’ottobre del 2019 con una tesi sul rapporto tra identità e voce. Nella sua tesi il Maestro Vito Caramia studia lo stretto rapporto che intercorre tra l’identità di un individuo e la sua voce, studi che ritorneranno estremamente utili durante l’insegnamento. Viene selezionato tra i cantanti del coro giovanile pugliese sotto la direzione del maestro Luigi Leo, coro che conta apparizioni in tutta Europa. l’incontro con il maestro Leo amplia i suoi orizzonti sullíuso della voce.

Segue dei corsi di perfezionamento per insegnanti di canto tenuti dalla vocal coach Silvia Chiminelli (insegnante di canto tra gli altri di Malika Ayane, Erica Mou e Caterina Caselli), Cheryl Porter (vocal coach de Il Volo e numerosi artisti di fama internazionale) e Raffaella Misiti (vocal coach de programma televisivo Amici di Maria de Filippi). Arricchisce la sua formazione appassionandosi allo studio della psicologia e seguendo diversi corsi di musicoterapia, uno dei quali sotto la direzione del Maestro Mucci presso il Conservatorio Nino Rota di monopoli. Psicologia e musicoterapia, unite ai pregressi studi in medicina, completano la formazione del Maestro Vito Caramia. Una formazione mirata alla cura dei suoi allievi a 360 gradi, a partire da un punto di vista anatomo-funzionale per finire con quello psico-emozionale, aspetti ugualmente importanti nella pratica del canto. Termina la sua formazione con la Laurea di secondo livello in Canto Jazz, conseguita con il massimo dei voti, sempre al conservatorio di Musica Nino rota di monopoli nel 2022. Successivamente consegue un master in composizione presso la scuola Adsum, conseguito sempre con il massimo dei voti, sotto la direzione del Maestro Francesco DeDonatis.